Scheda servizio

Consultori familiari

Consultori familiari

Cos'è

Il Consultorio Familiare è un servizio multi-professionale di consulenza, prevenzione, assistenza medica, psicologica e sociale rivolta all'individuo, alla coppia e alla famiglia.

Nello specifico, le finalità del servizio:

  • fornire l'assistenza sanitaria, psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabili, sia biologica che adottiva;
  • assicurare l'assistenza psicologica e sociale per i problemi della coppia e della famiglia;
  • intervenire, in collaborazione con gli organi giudiziari, nelle situazioni di protezione dei minori in linea con quanto previsto dalla carta dei diritti del bambino dell'ONU.

 

Il Servizio mette a disposizione un’equipe multi-professionale integrata costituita da ginecologi, ostetriche, infermieri, psicologi, educatori, assistenti sociali e consulenti legali, con presenza degli specialisti variamente articolata presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari.

Gravidanza

  • assistenza ostetrico ginecologica: viene fornita per tutta la durata della gravidanza e nel dopo parto; è opportuno che la donna si rivolga al Consultorio Familiare per fissare il primo appuntamento preferibilmente entro la 13° settimana di gestazione.
  • corsi di preparazione alla nascita: a supporto della maternità e paternità responsabile vengono tenuti in tutte le sedi dei Consultori cicli di incontri ai quali intervengono diversi specialisti: ostetrica, pediatra, psicologo, ginecologo.
  • sostegno all’allattamento: sia individualmente con il supporto dell’ostetrica consultoriale sia, in alcune  sedi, in piccoli gruppi di neomamme. 

Interruzione Volontaria della Gravidanza (IVG)

  • rilascio certificati per IVG: il certificato viene rilasciato dopo consulenze mediche, psicologiche e/o sociali anche per le minorenni alle quali il Consultorio garantisce l’aiuto e il sostegno in ogni fase. L’IVG può avvenire con modalità farmacologica o chirurgica su precisa indicazione del ginecologo consultoriale.
  • sostegno post IVG: si effettuano  colloqui e valutazioni ginecologiche successive all’IVG finalizzate al supporto della procreazione responsabile rivolte anche alle minorenni.
  • prescrizione “Pillola del Giorno dopo: viene prescritta  solo alla diretta interessata e deve essere assunta entro 72 ore dal rapporto a rischio. 

Altre consulenze e visite ginecologiche: finalizzate a garantire il benessere psicofisico e sessuale della donna nelle diverse fasi di vita e dedicate ai seguenti settori:

  • contraccezione
  • consulenze preconcezionali
  • infertilità
  • problematiche sessuali
  • problematiche legate alla menopausa 

 

Consultorio giovani: in tutte le sedi gli adolescenti e i giovani possono ricevere consulenze psicologiche e ginecologiche  per problematiche relative alla vita di relazione e alla sessualità

Consulenza per problemi psicologici, sociali e relazionali: può essere rivolta al singolo, alla coppia e alla famiglia per problemi che possono emergere durante il ciclo vitale

Adozione: informazione, sensibilizzazione, valutazione e sostegno pre e post adottivo per le adozioni nazionali e internazionali

Affidamento familiare: informazioni, corsi di sensibilizzazione e preparazione all’affidamento familiare, sostegno alle famiglie affidatarie.

Mediazione familiare: è un percorso in cui una coppia in fase di separazione o già separata/divorziata necessita di un professionista neutrale che la aiuti a raggiungere accordi concreti e duraturi su alcune decisioni.

A chi è rivolto

Il Consultorio Familiare è un servizio di assistenza, sostegno e consulenza al singolo, alla coppia e alla famiglia. Le prestazioni sono rivolte a persone in età compresa tra i 14 e i 65 anni.

Tutte le prestazioni offerte dal Consultorio vengono erogate nel rispetto della riservatezza, della dignità e della libertà della persona, senza distinzione di sesso, razza, religione, lingua, condizioni personali e sociali (L. n. 196/2003).

Come funziona

Tutte le prestazioni consultoriali sono gratuite.

Le prestazioni degli operatori dei Consultori vengono fornite previo appuntamento anche senza impegnativa del Medico di base.
Per prenotare è possibile recarsi o telefonare presso le segreterie dei Consultori Familiari durante gli orari di segreteria a disposizione del pubblico.

ORARI SEGRETERIA
Lunedì: 8.30 - 12.30
Mercoledì: 8.30 - 12.30
Giovedì: 8.30 - 12.30

Consultorio Familiare Mogliano Veneto

Via XXIV Maggio, 33
31021 Mogliano Veneto (TV)
Tel 0422 631305
Email segareaprogtv@aulss2.veneto.it

Consultorio Familiare Motta di Livenza

Piazzale Madonna, 4
31045 Motta di Livenza (TV)
Tel 0422 715667
Email segdistrettonord@aulss2.veneto.it

Consultorio Familiare Oderzo

Via Manin, 46
31046 Oderzo (TV)
Tel 0422 715667
Email segdistrettonord@aulss2.veneto.it

Consultorio Familiare Preganziol

Via Andrea Palladio, 36
31022 Preganziol (TV)
Tel 0422 631305
Email segareaprogtv@aulss2.veneto.it

Consultorio Familiare Quinto di Treviso

Via Alessandro Manzoni, 3
31055 Quinto di Treviso (TV)
Tel 0422 913820
Email segdistrettonord@aulss2.veneto.it

Consultorio Familiare Roncade

Via San Rocco, 8
31056 Roncade (TV)
Tel 0422 631305
Email segareaprogtv@aulss2.veneto.it

Consultorio Familiare Treviso

Via Montello, 4,
31100 Treviso (TV)
Tel 0422 323651
Email segareaprogtv@aulss2.veneto.it

Consultorio Familiare Villorba

Via Silvio Pellico, 16
31020 Castrette di Villorba (TV)
Tel 0422 913820
Email segdistrettonord@aulss2.veneto.it

Contatti

Luogo di erogazione del servizio
Distretto Treviso Nord e Distretto Treviso Sud

Condividi su: